Carne pollame Emilia Romagna, genuinità e salvaguardia di profonde radici
Una regione che parla attraverso la propria carne, di pollame e di allevamento in genere, Emilia Romagna. La conformazione territoriale rende, infatti, questa area italiana particolarmente incline alle attività connesse al pascolo e incentiva la tendenza ad agricoltura e vita bucolica. Per questo è facile riscontrare una particolare attenzione anche nel mondo avicolo nella tutela di qualsiasi specie autoctona e al relativo benessere.
La carne di pollame in Emilia proviene principalmente da allevamenti con razza Modenese (detta spesso Fulva di Modena per il colore del piumaggio) e Romagnola (dai bargigli sviluppati ed ossatura molto fine).
Entrambe sono da anni al centro di accurati studi mossi in comune tra Provincia e Dipartimento Produzione Animali della Facoltà di Medicina Veterinaria di Parma, allo scopo di tutelare queste razze puntando sul miglioramento delle condizioni di vita dei singoli esemplari.
Trascurando le pur presenti pratiche intensive, assaggiando la carne di pollame di Emilia Romagna è possibile assaporare le note del foraggio verde e apprezzare la consistenza di questa carne grass fed, data dalla naturale possibilità di movimento. Il sapore unico viene esaltato dalle spezie, utilizzate ad esempio in ricette tradizionali come il pollo alla bolognese o cacciatora (seguendone la rivisitazione regionale).