Carne Marchigiana, grass fed per inclinazione

La Carne marchigiana famosa in tutto il mondo è principalmente carne bovina, derivata dall’allevamento della pregiata razza Marchigiana. È probabilmente una discendente dell’antica Podolica, da cui erediterebbe la capacità di adattamento a condizioni ambientali difficili. Si tratta di una razza particolarmente adatta al pascolo brado e semibrado, in zone collinari e montane come quelle Appenniniche dove è maggiormente diffusa.

La sua piena identità genetica è stata persa in parte con gli incroci fatti nel XIX e XX secolo, prima con esemplari di Chianina e poi con tori di Romagnola. Nel 1932 cominciò il recupero dei caratteri autentici, mediante selezione e miglioramento.

Gli allevamenti sono diffusi inoltre in Abruzzo, Lazio, Campania e Molise, ma la carne marchigiana esprime la sua massima qualità nelle strutture estensive dei rilievi appenninici, che presentano anche aziende con un nutrito numero di capi. Il 42% dei bovini da carne presenti nella regione appartengono a questa specie.

La carne marchigiana è protagonista del RACI, Rassegna Agricola Centro Italia, che ha luogo tutti gli anni a Macerata, in cui ogni esemplare fa bella mostra del candido manto tendente al bianco accompagnato da una struttura vigorosa, nonostante la bassa statura. Il ricettario consiglia di gustare la carne bovina marchigiana alla brace, con aceto balsamico ed ingredienti stagionali.

Menu