Animali da carne Toscana, non solo chianina e cinta senese

Oltre ai rinomati suini e bovini sono diffusi altri allevamenti di animali da carne in Toscana, regione attiva in numerosi progetti di tutela con incentivi alla riproduzione di razze autoctone. L’Asino Amiatino, ad esempio è molto tutelato, visto l’obiettivo di creare una vera e propria filiera di latte di asina toscana. Nel nuovo millennio la popolazione di asini in Toscana ha portato un forte incremento, dal rischio estinzione a 800 animali nel 2004.

Tra gli animali da carne di Toscana occupano le prime posizioni i conigli, allevati allo stato brado sin dal tempo degli Etruschi ed oggi in strutture di piccole dimensioni, arrivando a contribuire al 2% della produzione nazionale.

Nel territorio meridionale sono stati reintrodotti a partire dagli anni settanta del secolo scorso il Leprino di Viterbo (protagonista di centri sperimentali cunicoli alternativi) e il Grigio Rustico Toscano. Nella Toscana centro-occidentale sono ancora rilevate specie selvatiche, ritenute, però “minacciate”, mentre si cerca di reintrodurre la lepre a scopo di ripopolamento.

Il comparto equino è presente con 4233 aziende e più di 18000 cavalli, legati soprattutto al settore ippico e sportivo. Come animali da carne è famoso il locale Cavallo di Comano, allevato al pascolo. Presenti in maniera sporadica anche allevatori di struzzi.

Menu