Animali da carne Liguria, varietà e percorsi di recupero
Oltre a bovini ed ovini troviamo altri allevamenti di animali da carne in Liguria, talvolta con oggetto razze di origine italiana di cui è necessario progettare la salvaguardia.
É il caso, ad esempio, del Cavallo Bardigiano, unica razza equina autoctona ligure.
Le sue origini sono misteriose, alcuni studiosi lo farebbero risalire niente di meno che ai cavalli allevati nella Gallia Belgica, altri ancora alle popolazioni liguri che lo avrebbero utilizzato in battaglia e, successivamente, nel corso dei secoli, come forza lavoro nei campi. Il suo allevamento e fine cambia con il passare degli anni, divenendo più semplicemente animale da carne a partire dal secondo dopoguerra.
Ad oggi è in via di estinzione e allevato a fini di mantenimento della biodiversità ed inoltre turistici da parte di agriturismi. Nella provincia di Genova se ne contano 370 esemplari in 93 aziende.
Insieme a questa specie viene tutelato da progetti regionali anche l’asino amiatino, che se non si può dire originario di queste terre (come suggerisce il nome), rappresenta un importante patrimonio tradizionale presente da lungo tempo.