Allevamento suini da carne, strutture “en plein eir”

L’allevamento di suini da carne grass fed è la logica evoluzione dell’allevamento brado di antica tradizione italiana, conosciuto anche come “outdoor”. Si distingue dall’allevamento intensivo per la maggiore tutela del benessere di ogni animale e rispetto del suo modus vivendi naturale e, infine, per la grande qualità della carne prodotta.

L’allevamento all’aperto richiede la presenza di un territorio vasto, caratterizzato da terreni strutturati in modo tale da garantire un efficace allontanamento delle acque meteoriche.

Internamente a tutti i recinti devono essere presenti un abbeveratoio, una buca riempita di acqua (o uno spruzzatore azionato durante le ore più calde), una zona riparata dal sole e una di ricovero per il riposo.

Preferibilmente si dovrebbe provvedere a un’area alberata e a dei sentieri per permettere ampie camminate.

Il suino è onnivoro e per questo seguirne l’inclinazione originale significa prevedere un’alimentazione a base di ghiande, erba, radici e simili, che individua da solo grazie a una capacità olfattiva molto sviluppata.

La carne italiana derivata da un allevamento di suini al pascolo presenta migliori proprietà dietetiche e una più alta concentrazione di acidi grassi insaturi. Il suo lardo è inoltre ricco di acido oleico, meno consistente e più gradevole al palato.

Menu