Allevamento biologico galline, carne di eccellenza

L’allevamento biologico di galline si differenzia dall’allevamento intensivo per una maggiore attenzione al benessere dell’animale, riducendone lo stress, promuovendo il comportamento naturale ed ottenendo un prodotto (biologico) di punta per il settore di tutta la carne italiana, migliore sotto il profilo organolettico e nutritivo. L’allevamento di galline “bio” rappresenta un ottimo traguardo raggiunto dalla filiera della carne. Alle galline non viene tagliato il becco ed è garantita l’opportunità di vivere in una densità pari a dieci metri quadrati per esemplare in spazi esterni (6 esemplari per metro quadro dentro le aree di riposo) cibandosi di foraggio verde biologico e integrazioni rispettose del disciplinare (cereali, leguminose e insilati). Le uova biologiche sono riconoscibili per il numero “0” con cui comincia il codice impresso sul guscio.

Un passo ulteriore rispetto all’allevamento biologico è rappresentato dagli allevamenti grass fed, in cui ogni gallina è libera di pascolare e di esprimersi istintivamente, grazie alla possibilità di appollaiarsi, fare “bagni di polvere” e scoprire l’area circostante, scegliendo il proprio cibo (dal tarassaco, di cui sono ghiotte, fino a vermi, insetti e semi), traendo giovamento da aria fresca e luce solare. Molto curato in queste attività è anche l’aspetto sociale: le popolazioni allevate al pascolo mostrano la minima insorgenza di aggressioni reciproche.

Menu